logo miur page

Martedì, 13 Febbraio 2018 12:36

OPEN DAY del Politecnico di Milano

Si segnala che l'OPEN DAY del Politecnico di Milano si svolgerà Sabato 24 marzo 2018, dalle ore 8.45 alle ore 16 presso il Campus Città Studi in Piazza Leonardo Da Vinci, 32 a Milano .
L'Open Day si pone l'obiettivo di far conoscere più da vicino il Politecnico di Milano agli studenti degli ultimi anni delle superiori, interessati alle discipline dell'Architettura, del Design e dell'Ingegneria.

Il programma prevede:
- presentazioni dei corsi di laurea, tenute dai docenti del Politecnico
- presentazioni delle prove di ammissione
- stand informativi dei corsi di studio, dove chiedere approfondimenti
- zone espositive, per "toccare con mano" le attività di ricerca svolte al Politecnico.
- stand dei servizi agli studenti (immatricolazione e tasse, esperienze all'estero, borse di studio e facilitazioni economiche, alloggi, opportunità di lavoro, attività sportive, biblioteche, supporto per    disabilità e dislessia).

L'Istituto d'Istruzione Superiore di Casarano (Le) "Rita Levi Montalcini", ha indetto il IX Certame Nazionale Dantesco, rivolto agli studenti delle ultime due classi degli Istituti di Istruzione Superiore, che abbiano riportato non meno di 8/10 in italiano negli scrutini finali dell'anno scolastico precedente.

I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 20 Marzo 2018 all'Istituto promotore.

Il Liceo Classico Statale "Giuseppe La Farina" bandisce, per l'anno scolastico 2017/2018, Ἀγὼν Zαγκλαῖος - CERTAMEN GRAECUM MESSANENSE - V Edizione, che svolgerà sabato 17 marzo 2018 a Messina, presso il Liceo stesso.

La prova consisterà nella traduzione dal greco di un brano, scelto dalla Commissione giudicatrice:

a) di Platone (Apologia di Socrate, Critone, Liside), per la sezione juniores, riservata agli studenti di prima liceale (terzo anno di corso);
b) di Platone (Crizia, Timeo, Ione, Simposio), per la sezione seniores, destinata agli studenti di seconda e terza liceale (quarto e quinto anno di corso).

Gli studenti di entrambe le sezioni dovranno integrare la traduzione del brano con un commento di carattere linguistico e storico-letterario in lingua italiana.

Per poter essere ammessi a partecipare sia alla sezione juniores sia alla sezione seniores del Certamen, gli studenti devono essere stati promossi alla classe frequentata con una votazione di almeno otto decimi in Greco.

Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse entro il 15 febbraio 2018.

Il Liceo Classico Statale "A. Caro", di Fermo (FM) indìce la dodicesima edizione del Certamen Latinum Firmanum "V. Tosco", concorso nazionale di traduzione dal latino riservato agli alunni iscritti al penultimo e ultimo anno di corso dei licei classici, scientifici, e delle scienze umane di tutto il territorio nazionale, che in lingua e letteratura latina abbiano riportato, al termine dell'anno scolastico precedente, una valutazione non inferiore agli 8/10 nello scrutinio finale.

Il Certamen, che ha il fine di promuovere la conoscenza della lingua latina come veicolo di trasmissione degli ideali della classicità, si propone la valorizzazione delle eccellenze: al primo classificato sarà garantito l'accesso alle "Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche" (art. 4 della circolare MIUR 0016428 del 06-12-2017) la cui settima edizione si terrà a Pavia nei giorni 8-11 maggio 2018.

Ogni scuola dovrà far pervenire i nominativi degli studenti candidati al concorso entro il 14 marzo 2018.

E' prevista una quota di iscrizione

L'Associazione di promozione sociale "Il sorriso di Filippo" bandisce la prima edizione del Premio Letterario Nazionale "Filippo Sanna", dedicato al giovane Filippo, rimasto vittima ad Amatrice nel terremoto del 24 agosto 2016.

Possono partecipare, con un racconto inedito sul tema dell'amicizia, ragazze e ragazzi nati tra il primo gennaio del 2000 e il 31 dicembre del 2004.

I racconti inediti, in lingua italiana, incentrati sul tema dell'amicizia, non debbono essere stati premiati in precedenti concorsi .

L'invio deve avvenire entro e non oltre il 2 aprile 2018.

La partecipazione al Premio è gratuita.

il Centro di ricerca PRISTEM dell'Università "Bocconi" di Milano organizza anche per il 2018 la fase italiana dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici". L'iniziativa, giunta in Italia alla XXV edizione, è stata riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze.

Le selezioni provinciali si terranno in un centinaio di sedi italiane (e in quelle all'estero di Madrid e Istanbul). La provincia di Ferrara organizza queste selezioni, che si terranno presso l'Istituto Comprensivo "F.De Pisis" a Ferrara, nella giornata di sabato 17 marzo 2018 alle ore 14.30. La responsabile provinciale è la prof.ssa Giovanna Foddis, alla quale tutti i partecipanti possono rivolgersi per informazioni.

La finale nazionale, che si svolgerà a Milano presso l'Università "Bocconi" il 12 maggio 2018, selezionerà la squadra che rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Parigi di fine agosto 2018. La squadra sarà costituita dai primi cinque classificati per ciascuna delle categorie C1 e C2 e dai primi tre classificati per ciascuna delle categorie L1, L2 ,GP.

Termine delle iscrizioni: 10 febbraio 2018.

E' prevista una quota di iscrizione.

Ai sensi dell'art.1 comma 32 legge n.190/2012, delibera AVCP n.26/2013

L’Istituto Comprensivo  “Micele Granata” di Rionero in Vulture (PZ) indice la V edizione del Concorso Musicale Nazionale rivolto agli alunni regolarmente iscritti per l’anno scolastico 2015/2016 negli Istituti Comprensivi  del  territorio nazionale, per ogni categoria è ammessa la partecipazione di un componente esterno.

Il Concorso si articola nelle seguenti categorie: Orchestre o Ensemble per Istituti Comprensivi Per l’attivazione della Categoria sono necessarie almeno 3 iscrizioni e massimo dieci, che saranno accettate in ordine cronologico di arrivo. È ammesso qualsiasi organico strumentale formato da minimo 20 componenti, diretti da uno dei docenti che ne ha curato la preparazione. I brani a libera scelta di qualsiasi genere, epoca e stile non devono superare la durata massima di 15 minuti. (Non sono ammesse basi musicali preregistrate.)

Scadenza iscrizioni il 30 Aprile 2018.

E' prevista una quota di iscrizione.

Il Concorso è organizzato dall'Istituto comprensivo "U. Foscolo" di Vescovato (CR) in collaborazione con l'Associazione Musicale Diapason.

La manifestazione, che si terrà nei giorni 23, 24 e 26 aprile 2018, è aperta gli alunni regolarmente iscritti e frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado (con particolare riferimento ai licei musicali).

Le iscrizioni al concorso dovranno essere effettuate online a partire dal giorno lunedì 15 gennaio 2018 fino al giorno sabato 7 aprile 2018 tramite l'apposito form indicato nel Bando.

E' prevista una quota di iscrizione.

Il Liceo Classico Statale "F. Capece" di Maglie (LE) indice l'Agòn Iyrikòs "Francesca Capece" V edizione, che si svolgerà nei giorni 12
e 13 aprile 2018, rivolto agli studenti del IV e del V anno dei Licei Classici italiani e di Scuole Estere di pari grado che abbiano riportato,
al termine del precedente anno scolastico, una votazione pari almeno a 8/10 in Greco.

Ogni Istituto potrà concorrere con un numero massimo di tre candidati.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre giovedì 01/03/2018.