Handimatica 2014, Decima Mostra – Convegno internazionale sulle tecnologie ICT per l’inclusione e la disabilità

HANDIMATICA 2014

X MOSTRA-CONVEGNO NAZIONALE – Tecnologie ICT, inclusione, disabilità

dal 27 al 29 novembre 2014

Istituto Aldini Valeriani Sirani – Via Sario Bassanelli, 9 – Bologna

www.handimatica.com

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre a Bologna HANDImatica 2014, mostra-convegno dal respiro nazionale che ogni due anni riunisce esperti, aziende, operatori e famiglie sul tema delle tecnologie digitali a favore delle persone con disabilità e delle persone anziane non più autosufficienti o con fragilità. Per questa decima edizione, personalità di spicco e attenzione puntata sui temi di maggiore attualità, attraverso i numerosi convegni e l’area espositiva.

 

Di seguito un’anticipazione dei temi trattati nelle diverse aree di interesse:

 

SMART CITY. Ormai se ne parla spesso: viviamo in contesti ricchi di sensori, dispositivi miniaturizzati, reti, smartphone, wearables. Ma perché una città sia intelligente occorre che abbia al centro le persone e che le tecnologie siano in grado di adattarsi ad esse. A che punto siamo? Il convegno di apertura di Handimatica 2014 – Città intelligenti, città a misura di tutti? L’inclusione al tempo delle smart city (27/11 h10.15) – affronterà questo argomento con voci che uniscono alla competenza tecnica la passione umana.

 

LAVORO. La partecipazione del ministro del lavoro Giuliano Poletti al convegno Lavoro, tecnologie, persone con disabilità (28/11 h 15), la sponsorizzazione di Confindustria Digitale e le testimonianze di importanti aziende (quali IBM, Unipol, CISCO, Vodafone, ecc. ) mirano sia a  promuovere percorsi di valorizzazione delle persone con disabilità in azienda, sia a stimolare alleanze per lo sviluppo di nuove tecnologie, utili all’autonomia e partecipazione di tutti i lavoratori.

 

AUTONOMIA e PARTECIPAZIONE. Stiamo invero vivendo cambiamenti sociali epocali, fra i quali l’allungamento della vita e l’incremento della popolazione anziana. La tecnologia è impegnata a trovare soluzioni per migliorare la qualità della vita di queste persone, a partire dall’autonomia, dal mantenimento della abilità, dalla cura a domicilio.

 

AUTISMO, DISLESSIA, DISCALCULIA. Sono disturbi sempre più diffusi. Riguardo al primo, ad Handimatica saranno  illustrate diverse tecnologie  (dalla robotica agli strumenti touch) per aiutare i soggetti autistici a comunicare. Circa le difficoltà con i numeri e le opportunità offerte da una buona didattica della matematica, verranno invece presentati risultati e materiali di un progetto triennale che ha coinvolto circa 50 classi della scuola primaria sul territorio nazionale, suscitando grandissimo interesse. Sul tema dislessia, il  convegno dal titolo Dislessia: gli apprendimenti nel contesto Scuola, Doposcuola, Casa… Esperienze e proposte (27/11 h 10.30), che parte dalle ormai numerose e pluriennali esperienze farà il punto su strumenti e metodologie utili all’apprendimenti nel contesto scuola, doposcuola e casa.

 

SCUOLA. Davvero numerose le opportunità di formazione e condivisione di esperienza per tutti coloro che operano nella scuola. Fra esse la tavola rotonda in collaborazione con il Ministero dell’IstruzioneScuola digitale inclusiva: imparare con i piedi per terra e la testa tra le nuvole (28/11 h 14) – per condividere le linee guida e casi di buone prassi di una didattica coinvolgente e rispettosa dei diversi stili di apprendimento degli allievi.

 

COMPETENZE DIGITALI. Un buon bagaglio di competenze digitali è oggi utile a tutti i cittadini per una piena partecipazione alla vita sociale e decisamente necessario in campo lavorativo, per un numero sempre crescente di professioni. La certificazione oggettiva di tali competenze ne accresce il valore e può essere giocata anche nella ricerca di un nuovo impiego o di un cambiamento di ruolo all’interno della stessa azienda. Anche, e forse ancor più, per le persone con disabilità. In Handimatica sarà possibile avere informazioni sulle certificazioni europee, in particolare sulla nuova ECDL ed effettuare delle sessioni di esame o di simulazione.

 

VEDERE, PROVARE, TOCCARE CON MANO. Se il ricco programma di convegni e laboratori offre occasioni per informarsi e confrontarsi, nell’area espositiva si ha la possibilità di incontrare aziende fornitrici di tecnologie, potendo vedere, toccare, provare, chiedere approfondimenti sulla propria esigenza. La presenza di svariate associazioni consente anche di conoscere realtà cui rivolgersi o con le quali fare rete, mentre l’area ricerca offre l’opportunità di uno sguardo a ciò che bolle in pentola e sarà pronto nel prossimo futuro. La “stanza delle app” e il “fab lab” saranno animate in particolare dai giovani.

 

Handimatica è organizzata dalla Fondazione ASPHI, onlus impegnata fin dal 1980 sul fronte dello studio, ricerca e sperimentazione delle tecnologie informatiche come strumento per l‘inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità. Per saperne di più www.asphi.it

 

Per Informazioni:

Fondazione ASPHI – 051277823-825

handimatica@asphi.it

www.handimatica.comwww.asphi.it